Diritto privato

Pubblicato il: 06.01.2024 | Diritto privato | Autore: Avv. Michele Bernasconi
Nelle mie precedenti pubblicazioni ho diffusamente tematizzato presuppo- sti e peculiarità della procedura volta all’iscrizione a Registro fondiario (RF) dell’ipoteca legale di artigiani e impren- ditori (artt. 839 e segg. CC). Con questo ulteriore contributo intendo, per contro, offrire una breve panoramica, senza pretesa di esaustività, sul trattamento r...

Pubblicato il: 06.01.2024 | Diritto privato | Autore: Avv. Michele Bernasconi
L’art. 837 cpv. 1 cifra 3 del codice civile (CC), sedes materiae per quanto at- tiene all’ipoteca legale degli artigiani e imprenditori, recita che danno diritto di ottenere la costituzione di un’ipoteca legale i crediti di artigiani e imprenditori che avessero fornito materiali e lavoro, o lavoro soltanto, per una costruzione o per altre opere, per la demolizione...

Pubblicato il: 06.01.2024 | Diritto privato | Autore: Avv. Michele Bernasconi
Il contratto d’architetto – non specificatamente regolato, in quanto tale, dalla legge – occupa i Tribunali cantonali e federali da oltre settant’anni. Una delle prima sentenze in merito, infatti, risale al 1962 ed è stata resa dal Tribunale d’appello del Cantone Ticino...

Pubblicato il: 10.11.2022 | Diritto privato | Autore: Avv. Michele Bernasconi
Il diritto di appalto è caratterizzato, a differenza ad esempio del regime legale vigente in tema di compravendita, dal principio della riparazione gratuita dell’opera...

Pubblicato il: 10.11.2022 | Diritto privato | Autore: Avv. Michele Bernasconi
In special modo quello delle materie prime. “Pacta sunt servada” recita il principio: le parti - per quanto pertiene al presente articolo, committente e appaltatore e/o progettista - concludono un contratto e tale contratto getta su di loro un vincolo, le impegna nel senso che esse non possono rispettivamente potranno più sottrarsi ai suoi effetti, piaccia o non ...

Pubblicato il: 10.11.2022 | Diritto privato | Autore: Avv. Michele Bernasconi
La responsabilità civilistica dell’architetto, vuoi per errori di calcolo, di misura, di allestimento del capitolato, ecc. è tema ostico e, se trattata parallelamente a quella dell’impresario per i difetti d’opera che ne derivano o che potrebbero derivarne, riserva - tanto dal profilo procedurale, quanto da quello del diritto materiale - non poche di...

Pubblicato il: 10.11.2022 | Diritto privato | Autore: Avv. Michele Bernasconi
Quello della notifica dei difetti nel diritto d’appalto, passaggio imprescindibile al fine di permettere al committente di validamente esercitare i propri diritti di garanzia, è un tema che, nella prassi, dà regolarmente adito a diatribe, contestazioni e conseguenti mal di pancia...

Pubblicato il: 10.11.2022 | Diritto privato | Autore: Avv. Michele Bernasconi
Istituto privilegiato, a torto o a ragione, da imprenditori e artigiani quale mezzo per esercitare pressione su committenti recalcitranti a onorare richieste d’acconto, di saldo dei lavori, di prosecuzione dei medesimi, ecc., l’ipoteca legale ai sensi dell’art. 837 cpv. 3 CC – o meglio, la sua annotazione in via provvisoria, il più delle volte per ...

Pubblicato il: 10.11.2022 | Diritto privato | Autore: Avv. Michele Bernasconi
L’attuale situazione di incertezza conseguente al decreto con cui il Consiglio di Stato, in ragione della nota emergenza sanitaria, ha deciso per il blocco di tutti i cantieri ticinesi che non rispondono a determinati requisiti di sicurezza e salubrità, solleva numerosi e legittimi quesiti, tanto per i committenti quanto per gli appaltatori. Nel presente articolo, se...

Pubblicato il: 19.08.2021 | Diritto privato | Autore: Avv. Michele Bernasconi
L’attuale situazione pandemica comporta, con il suo corollario di misure di sicurezza e igiene accresciuta, non pochi grattacapi tanto per la committenza quanto per le imprese edili. Oltre ai provvedimenti in questione - le imprese edili, ma anche la committenza - sono confrontati con l’incertezza relativa alla possibile adozione, da parte del...

Pubblicato il: 19.08.2021 | Diritto privato | Autore: Avv. Michele Bernasconi
Il diritto di appalto è caratterizzato, a differenza ad esempio del regime legale vigente in tema di compravendita, dal principio della riparazione gratuita dell’opera. L’appaltatore, se confrontato a una tempestiva segnalazione di difettosità dell’opera da parte del committente, è di regola chiamato, previa richiesta in tal senso, a el...

Pubblicato il: 19.08.2021 | Diritto privato | Autore: MLaw Brian May & Avv. Romeo Mazzoleni
Le condotte transitanti sui fondi di ognuno di noi costituiscono un elemento essenziale della proprietà e spesso rivestono particolare importanza per diversi proprietari. Nel presente articolo esamineremo la problematica, di particolare interesse pratico, relativa alla ripartizione dei costi qualora si renda necessario lo spostamento di una condotta al servizio di un...

Pubblicato il: 23.09.2020 | Diritto privato | Autore: Avv. Romeo Mazzoleni
Quando viene concluso un contratto di compravendita avente per oggetto un fondo non edificato può capitare che ci si accorga di impedimenti alla costruzione, a causa di problemi relativi al terreno, solo al momento dello sviluppo di un progetto tecnico. Ciò significa che, in tali situazioni, spesso le azioni per i difetti della cosa compravenduta sono già larga...

Pubblicato il: 28.04.2020 | Diritto privato | Autore: Avv. Patrick Fini
1. Situazione attuale La pandemia connessa al COVID-19 oltre che rappresentare una grave tragedia per la salute e il sistema sanitario, sta creando una serie di importanti conseguenze economiche e sociali. Non da ultimo le misure eccezionali e straordinarie intraprese dalle autorità cantonali e federali pongono anche dei quesiti non indifferenti di...

Pubblicato il: 22.04.2020 | Diritto privato | Autore: Avv. Michele Bernasconi
L’attuale situazione di incertezza conseguente al decreto con cui il Consiglio di Stato, in ragione della nota emergenza sanitaria, ha deciso per il blocco di tutti i cantieri ticinesi che non rispondono a determinati requisiti di sicurezza e salubrit&a...

Pubblicato il: 24.09.2019 | Diritto privato | Autore: Avv. Adriano Alari
Nell’ambito del diritto del lavoro, uno degli aspetti problematici che spesso emerge a seguito di un licenziamento è quello della validità del patto di non concorrenza e delle relative limitazioni di luogo, tempo ed oggetto del divieto. In una recente decisione il Tribunale Federale (DTF 4 A_210/201...

Pubblicato il: 20.09.2019 | Diritto privato | Autore: Avv. Michele Bernasconi
Il Tribunale federale - in una decisione di recente pubblicazione (4A_609/2018 del 29 aprile 2019) in materia d'appalto, redatta in lingua italiana - si è chinato sulla delimitazione tra contratto di mandato e d'appalto in una fattispecie in cui l'appaltatrice, oltre ad allestire i piani esecutivi e di dettaglio, aveva altresì fornito il relativ...

Pubblicato il: 20.09.2019 | Diritto privato | Autore: Avv. Michele Bernasconi
In una decisione di recente pubblicazione (5A_562/2018 del 22 luglio 2019) - la prima a trattare, in lingua italiana, lo spinoso tema della menzione da parte dei media di nome e cognome di soggetti interessati da un procedimento penale - l'Alta corte federale ha espressamente sentenziato che, in ragione delle ovvie ripercussioni che un articolo sulla situazione penal...

Pubblicato il: 20.09.2019 | Diritto privato | Autore: Avv. Patrick Fini
Il Tribunale Federale ha per la prima volta ravvisato un abuso di diritto nella sottoscrizione di un contratto di locazione stipulato, senza valido motivo, con una durata determinata anziché indeterminata. Il TF ha statuito che il contratto in parola è da ritenersi di durata indeterminata. Secondo il TF (Sentenza TF 4A_598/2018 d...

Pubblicato il: 20.09.2019 | Diritto privato | Autore: Avv. Renzo Respini
Il Parlamento federale il 21 giugno scorso ha modificato il Codice svizzero delle obbligazioni (CO); la modifica prevede che le SA non quotate in borsa, potranno avere unicamente azioni nominative, con l’obbligo per l’azionista di annunciarle e per la SA di tenere un registro delle azioni. La modifica del CO è stata pubblicata nel Foglio ufficiale il 2 ...

Newsletter

Iscriviti e resta aggiornato.