Novità per Associazioni e Fondazioni
Anche per le associazioni e le fondazioni ci sarà lo scambio automatico di informazioni a fini fiscali
Il Consiglio federale, a seguito delle raccomandazioni del Forum globale sulla trasparenza (Forum globale), ha avviato una procedura di consultazione concernente la modifica della legislazione sullo scambio automatico di informazioni a fini fiscali.
La consultazione scade il 12 giugno 2019 e, dopo l’iter parlamentare, le modifiche della Legge federale sullo scambio automatico di informazioni e della relativa Ordinanza, entreranno in vigore presumibilmente il 1°gennaio 2021.
Le modifiche toccano due entità giuridiche che sinora erano rimaste escluse dalle procedure di scambio automatico di informazioni a fini fiscali (art. 5 e 6 dell’Ordinanza): le Associazioni e le Fondazioni.
Associazioni
Con la proposta in consultazione, anche le associazioni che non si prefiggono uno scopo economico saranno considerate istituti finanziari tenuti alla comunicazione e da allora in poi dovranno adempiere gli obblighi previsti dagli accordi internazionali e dalle basi giuridiche svizzere sullo scambio automatico di informazioni a fini fiscali.
Fondazioni civili
In futuro anche le fondazioni istituite in Svizzera (articolo 80-89 CC) che perseguono uno scopo pubblico o di utilità pubblica e sono poste al beneficio dell’esenzione fiscale, saranno considerate degli Istituì finanziari sottoposti all’obbligo di comunicazione secondo le norme del Common Reporting Standard (CRS).